C’è un momento speciale, durante le visite al Frantoio Lucarella, in cui l’attenzione si trasforma in stupore. È quando Vincenzo Lucarella, custode di una storica tradizione olearia pugliese, racconta con entusiasmo la nascita di un piatto che unisce creatività, territorio e memoria: il risotto alle fragole, Parmigiano Reggiano, rifinito con l’inconfondibile eleganza dell’olio extravergine “Amabile” e qualche goccia di cotto di mosto.
Un piatto sorprendente, in apparenza semplice, ma frutto di equilibrio e visione.
Nato come esperimento durante una degustazione, è diventato in breve tempo il simbolo di un approccio gastronomico che rispetta la materia prima, valorizza la leggerezza e affida al gusto la narrazione del territorio.
Vincenzo lo presenta come un racconto sensoriale, dove ogni ingrediente ha un ruolo e ogni sapore una storia.
E per accompagnarlo?
Un calice di Susumaniello rosato Lucarella, fresco, con note di mela verde, è l’abbinamento perfetto: esalta le fragole senza coprire la delicatezza del Parmigiano.
Oggi, per la prima volta, questo piatto entra nella tua cucina.
INGREDIENTI:
- 160 g di riso Carnaroli
- 200 g di fragole fresche e mature
- 50 g di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi, grattugiato
- 1 scalogno piccolo
- 500 ml di brodo vegetale leggero
- Sale marino e pepe bianco q.b.
- Qualche goccia di succo di limone (opzionale)
- Olio extravergine di oliva “Amabile”, per condire a crudo
- Cotto di mosto (mosto cotto d’uva), qualche goccia per completare
PREPARAZIONE:
1. Prepara il brodo vegetale
In una casseruola, porta a ebollizione 700 ml d’acqua con 1 carota, 1 costa di sedano e mezza cipolla. Lascia sobbollire per almeno 30 minuti, poi filtra il brodo e mantienilo caldo a fuoco basso.
2. Stufa lo scalogno senza grassi
Trita finemente lo scalogno e trasferiscilo in una casseruola in ceramica o dal fondo spesso. Aggiungi un mestolo di brodo e lascialo stufare dolcemente, mescolando, finché diventa traslucido.
3. Tosta il riso
Versa il riso nella casseruola con lo scalogno e tostalo per 1–2 minuti a fuoco medio, mescolando continuamente, finché i chicchi diventano leggermente traslucidi sui bordi.
4. Cuoci il risotto
Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando di frequente. Dopo circa 7 minuti, incorpora metà delle fragole tagliate a dadini. Prosegui la cottura per un totale di 12–15 minuti, continuando ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito.
5. Manteca con cura
A cottura ultimata, spegni il fuoco. Aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato, una macinata di pepe bianco e le fragole rimanenti. Manteca energicamente per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
6. Finitura
Impiatta il risotto e completa con un filo di olio extravergine di oliva "Amabile" esclusivamente a crudo. Ultima con qualche goccia di cotto di mosto, per un tocco aromatico e leggermente dolce che esalta il piatto.