È tempo di olio novello: tutto quello che c’è da sapere

È tempo di olio novello: tutto quello che c’è da sapere

Siamo ufficialmente nel vivo della raccolta delle olive. Tutto è predisposto per la produzione di un nuovo olio e gli amanti del settore sono già pronti per gustare sapori intensi e pieni di emozioni.

Fra questi, non può assolutamente mancare l’olio extravergine di oliva novello. 

Cosa si intende 

Il novello, non è altro che il nuovo olio di oliva, ottenuto dalle prime olive del raccolto di tipo Coratina, appena franto e subito imbottigliato.

Il risultato di questa prima spremitura  è un olio extravergine di oliva fresco, dal gusto fruttato, l’aspetto corposo e ricco di antiossidanti. Il suo colore è di un verde intenso e si contraddistingue per il sapore forte che lascia in gola quel pizzicorio, indice di un prodotto fresco e genuino: a qualcuno può sembrare una caratteristica negativa, ma in realtà è dovuto alla presenza di preziosi antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare.

La spremitura che esalta al massimo le caratteristiche organolettiche del novello è quella a freddo. Solo così si potrà ottenere un olio extravergine di oliva perfetto per i veri amanti dei sapori forti.  

Come assaporarlo

Per assaporarlo in tutta la sua intensità, è meglio utilizzarlo a crudo: è perfetto con delle bruschette, insalate e pinzimonio.

Con l’arrivo dell’inverno e dei primi freddi, si abbina perfettamente a zuppe di legumi, anche in questo caso però, aggiungerlo sempre a crudo permette di esaltarne meglio la qualità.

Per maggiori informazioni clicca qui  

This post is also available in: Inglese